CONOU: comunicazione annuale e obblighi consortili. Nuove regole per il versamento del contributo

01/04/2021

Il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (in forma abbreviata “CONOU”) ha come finalità quella di garantire la gestione degli oli minerali usati da avviare in via prioritaria alla rigenerazione tesa alla produzione di oli base.

Ai sensi del nuovo Statuto, entrato in vigore a novembre 2017, sono tenuti ad aderire al Consorzio i seguenti soggetti:

  • imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini;
  • imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione;
  • imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati;
  • imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti.

Si precisa che i consorziati sono tenuti a far pervenire al Consorzio, entro e non oltre il 20 febbraio di ogni anno, comunicazioni scritte contenenti le seguenti indicazioni, distinte per categoria:

  • per le imprese che producono, importano o mettono in commercio oli base vergini, i quantitativi di oli base vergini prodotti o importati e i quantitativi di oli lubrificanti immessi al consumo in Italia nell’anno precedente;
  • per le imprese che producono oli base mediante un processo di rigenerazione, i quantitativi di oli base rigenerati nell’anno precedente;
  • per le imprese che effettuano il recupero e la raccolta degli oli usati, i quantitativi di oli usati raccolti e recuperati nell’anno precedente
  • per le imprese che effettuano la sostituzione e la vendita degli oli lubrificanti, i quantitativi degli oli lubrificanti immessi al consumo in Italia o venduti a utenti finali ai fini della sostituzione nell’anno precedente.

Inoltre, le informazioni in merito alla modalità di adesione, al contributo previsto con le modalità di versamento e a tutti gli obblighi gravanti sui consorziati sono reperibili all’interno del regolamento del CONOU reperibile al seguente link: https://www.conou.it/wp-content/uploads/2017/12/Regolamento-consortile_30-11-17.pdf  

Si segnala, infine, che con Decreto 21 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 gennaio scorso, che qui si allega, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito le modalità e i termini di accertamento, riscossione e versamento del contributo dovuto dalle imprese partecipanti al CONOU (Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati).

In particolare, il decreto disciplina:

  • le modalità per l’accertamento, la riscossione e il versamento del contributo;
  • la dichiarazione riepilogativa;
  • lo scambio di informazioni tra i diversi soggetti della filiera.

Sono soggetti al contributo gli oli lubrificanti:

  • destinati ad essere utilizzati nel territorio dello Stato, con esclusione di quelli destinati a subire processi di trasformazione da cui derivino prodotti finiti che non danno luogo a oli usati;
  • contenuti in prodotti che, in relazione alla funzione a cui sono espressamente rivolti, sono destinati ad essere raccolti al termine del loro ciclo di vita come oli usati per il successivo corretto trattamento.

Sono tenuti al versamento del contributo i soggetti che immettono in consumo gli oli lubrificanti nel territorio dello Stato ed è dovuto all’atto dell’immissione in consumo:

  • direttamente al Consorzio, per gli oli lubrificanti immessi in consumo nel territorio nazionale sia di produzione interna che di provenienza da Paesi UE;
  • all’ufficio competente, per gli oli lubrificanti dichiarati per l’importazione definitiva nel territorio nazionale.

Il decreto si applica dal primo giorno del terzo mese successivo alla pubblicazione; pertanto a partire dal 1° aprile 2021.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di CONOU (www.conou.it ) o telefonando al seguente numero verde 800863048.

Fonte: CONOU - Confindustria Brescia